Esempi pratici di ambienti di lavoro ibridi

Il modello di postazione di lavoro ibrida combina il meglio di due mondi: quello del lavoro in ufficio e del lavoro in mobilità. Ibrido, in questo senso, significa anche un mix di analogico e digitale, di formale e informale, di lavoro individuale e in team. Affinché questo funzioni efficacemente, l’utente e il collaboratore devono essere centrali nella progettazione. Nelle pagine seguenti troverete esempi di configurazioni per diversi ambienti di lavoro ibridi.

I setting illustrati sono stati realizzati dai nostri esperti di progettazione e possono essere scaricati come dati 3D dal sito web di Sedus, alla voce Soluzioni. Per ogni area di lavoro esistono un’impostazione Basic e una Premium. La versione Basic offre funzionalità e arredi economici. La versione Premium offre un equipaggiamento più completo. Ad esempio, si utilizzano tavoli regolabili in altezza o sedute imbottite. Il work setting può essere scaricato dal sito web di Sedus al relativo numero WS.

download

 

Konfigurationsbeispiele

1. Arena
un’area attrezzata con un palco per le presentazioni, un gruppo di sedute collocate a diverse altezze e tavoli mobili.

4. Smart Meeting
sale meeting ampliate per facilitare il processo visivo. Sono dotate di una varietà di arredi per supportare le attività di partecipazione.

3. Smart Soft
spazi allestiti con arredi confortevoli che possono essere utilizzati per il lavoro temporaneo e in concentrazione. Sono presenti anche attrezzature per la collaborazione spontanea.

6. LAB
un’area caratterizzata da flessibilità e possibilità di riconfigurazione per unire le diverse attività strutturate in fasi del workshop.

1. Arena

L’arena è l’area destinata al dibattito pubblico e alla discussione. Nel quotidiano, l’arena viene utilizzata come area per presentazioni, brainstorming o altre attività di progetto. In alcune occasioni vi si tengono eventi e dibattiti a cui partecipa il pubblico. Devono essere disponibili tavoli, sedute e attrezzature facilmente spostabili e riconfigurabili per consentire usi diversi dello spazio. L’arena deve essere dotata di una tecnologia intelligente che consenta la connessione remota in qualsiasi momento.

 

Caratteristiche:

  • Meeting e gruppi da 9-12 persone
  • Le informazioni preparate vengono comunicate ai partecipanti. La disposizione semicircolare consente una buona visibilità dei contenuti presentati e la partecipazione degli altri partecipanti alla discussione.
  • Dimensione richiesta: ca. 7,3 x 6,1 m

2. Caffeteria smart

La caffetteria smart si trova al centro della rete funzionale dell’ufficio e rappresenta l’area di socializzazione e di incontro. Vi sono tavoli dove le persone possono lavorare per brevi periodi di tempo e anche zone che favoriscono la collaborazione. Nella caffetteria possono essere organizzati eventi aziendali e pubblici per la comunità interna.

 

Caratteristiche:

  • Incontri di coordinamento e di lavoro con 4-6 persone
  • Le diverse opzioni di seduta consentono la collaborazione creativa in piccoli gruppi, il lavoro individuale in concentrazione e temporaneo o conversazioni informali durante la pausa.
  • Dimensione richiesta: ca. 9,8 x 7,5 m

3. Smart Soft

È un’area che completa gli altri spazi. Per compiti specifici e momenti informali, il team o i singoli collaboratori possono spostarsi in quest’area. Qui possono ritirarsi, fare telefonate e videoconferenze o lavorare da soli per breve tempo. L’area è concepita per supportare il brainstorming spontaneo e generare momenti di creatività e condivisione in seguito a una discussione (anche per il personale che lavora in mobilità).

 

Caratteristiche:

  • Riunioni riservate e in concentrazione con un massimo di 4 persone
  • Modalità lavorativa statica in un’atmosfera di concentrazione e riflessione.
  • Dimensione richiesta ca. 4,2 x 4,5 m

4. Smart Meeting

Meeting area attrezzate in modo intelligente migliorano l’interazione dinamica nelle sessioni di gruppo. La meeting room deve essere allestita e progettata in modo tale da mostrare i contenuti e al tempo stesso consentire ai membri del gruppo di muoversi liberamente. Le sessioni creative e le presentazioni possono essere condotte con il supporto digitale anche con i partecipanti che non sono in sede.

 

Caratteristiche:

  • Riunioni di progetto e trattative con 5-8 persone
  • L’orientamento del gruppo verso un’area centrale di interazione consente un coinvolgimento intensivo di persone fisicamente distanti. Da questo emerge un modo di lavorare parzialmente dinamico
  • Dimensione richiesta ca. 6,6 x 4,3 m

5. Team area

Quest’area supporta il processo di cooperazione estesa e le diverse fasi per periodi di tempo più lunghi. È uno spazio che permette alle persone di lavorare insieme con modalità diverse e incoraggia anche un regolare cambio di postura.

 

Caratteristiche:

  • Workshop di sviluppo e creativi con un massimo di 8 persone
  • Elaborazione e ulteriore sviluppo di idee, concetti e soluzioni di problemi attraverso un lavoro che cambia in modo dinamico nell’intero gruppo e anche in piccoli gruppi
  • Dimensione richiesta ca. 7,5 x 6,0 m

6. LAB

Spazi che possono essere strutturati in base a diversi approcci e processi e riconfigurati secondo le necessità. Il LAB è dedicato ai workshop e, nel processo di collaborazione, è importante soprattutto nell’ambito dell’esplorazione e dell’implementazione di soluzioni.

 

Caratteristiche:

  • Eventi e conferenze con circa 12 persone
  • Trasferimento frontale di informazioni e conoscenze integrato da discussioni approfondite in gruppi più piccoli
  • Dimensione richiesta ca. 7,8 x 5,8 m
Contatto
Entra in contatto
Showroom
Lasciati ispirare