Una pura formalità – Quando l’artigianato incontra il design moderno

Una pura formalità – Quando l’artigianato incontra il design moderno

In questa intervista, Konstantin Thomas ci spiega come è riuscito a raggiungere questo obiettivo.

Ci parli brevemente della sua carriera. Come è arrivato al design di prodotto, in particolare nel campo dei mobili per ufficio?

Grazie alla mia passione per il longboard e il downhill skating. Quando andavo ancora a scuola, ho iniziato a progettare le mie tavole con un amico e a pressarle con stampi su misura. Questo è stato il mio primo contatto con il design del prodotto. Durante gli studi, ho poi scoperto la mia passione per la progettazione di mobili e mi sono gradualmente avvicinato al settore più specializzato dei mobili per ufficio.

Con la sedia in legno se:café da lei disegnata, Sedus torna per così dire alle sue origini. In che misura la storia di Sedus ha influenzato il suo approccio al design?

La storia di Sedus è stata una fonte di ispirazione fondamentale per la progettazione della sedia in legno. Sedus è sinonimo di una lunga tradizione di design di mobili caratterizzata da precisione artigianale e spirito di innovazione. Ho quindi voluto progettare questa sedia in modo che rimanesse fedele ai valori classici di Sedus, aggiungendo al contempo un tocco di modernità. La combinazione di artigianato tradizionale in legno e design contemporaneo riflette l’equilibrio tra patrimonio storico ed esigenze contemporanee. Grazie alla scelta deliberata di linee pulite e di un’eleganza funzionale, la sedia rende omaggio al patrimonio di Sedus e si inserisce perfettamente nel mondo moderno.

Materiali onesti, lavorazione precisa

Può dirci qualcosa sui materiali e sul processo di produzione della sedia?

Quando ho scelto i materiali per la sedia in legno, ho puntato soprattutto sull’autenticità e sulla durata. Ho optato per il legno massiccio di faggio e frassino perché hanno una sensazione meravigliosa e possono sviluppare una bella patina nel tempo. Il processo di produzione è preciso e combina l’artigianato tradizionale con la tecnologia moderna. Ogni pezzo di legno viene accuratamente selezionato e lavorato per evidenziare le caratteristiche naturali del materiale. Le giunzioni a vista sottolineano la costruzione della sedia e non c’è alcun tentativo di nascondere nulla. Il design è onesto e diretto e riflette l’autenticità dei materiali utilizzati.

Volevo creare una sedia che fosse allo stesso tempo esteticamente piacevole e pratica. Ciò significa che la forma supporta direttamente lo scopo della sedia, offrendo al contempo un design minimalista ma ponderato.

Konstantin Thomas

Come avete integrato l’ergonomia e il comfort nel design?

L’ergonomia e il comfort si ottengono nel processo di progettazione attraverso un esame intensivo del materiale e del suo scopo funzionale. Con la sedia in legno ho cercato di andare al nocciolo della questione: linee chiare che supportano una postura naturale e transizioni precise che guidano il corpo in modo intuitivo. Il comfort non deriva solo da un’imbottitura aggiuntiva, ma anche da una forma corretta e da una geometria ben studiata. Il legno è un materiale vivo: il suo calore e la sua sensazione al tatto contribuiscono in modo decisivo all’accoglienza. Si tratta di trovare un equilibrio tra semplicità e funzionalità.

Il percorso verso la forma perfetta

Quali sfide ha dovuto affrontare durante la progettazione della sedia e come le ha superate?

Una delle sfide più grandi nella progettazione della sedia è stata quella di trovare un equilibrio tra la forma complicata e le proprietà naturali del legno. Essendo un materiale vivo, il legno risponde alla temperatura e all’umidità. Richiedeva quindi tecniche di produzione precise per evitare di deformare il materiale. La soluzione è stata quella di combinare l’artigianato tradizionale con le tecnologie moderne, per mantenere l’integrità strutturale e l’appeal visivo della sedia.

In che misura la sostenibilità gioca un ruolo nel suo design e nella scelta dei materiali?

La sostenibilità è un elemento centrale del mio progetto di sedia in legno. Ho scelto il legno certificato FSC per ridurre al minimo l’impronta ecologica e ottimizzare l’uso delle risorse. Selezionando con cura materiali durevoli e riducendo il design all’essenziale, ho fatto in modo che la sedia non fosse solo esteticamente piacevole e funzionale, ma anche costruita per durare nel tempo. Il design è volutamente senza tempo e consente alla sedia di rimanere rilevante sia oggi che in futuro, favorendo una lunga durata.

Design per la collaborazione - la sedia del Work Café

Che ruolo ha il design estetico della sedia nel concetto generale del “Work Café”?

L’estetica della sedia è fondamentale per il concetto generale del “Work Café”. Non si tratta solo di creare una seduta funzionale, ma di creare un’atmosfera che incoraggi la creatività e il dialogo. La sedia è stata progettata per integrarsi perfettamente nello spazio, contribuendo a creare un ambiente armonioso e trasmettendo al contempo una chiara identità visiva. Il suo design è in equilibrio tra calma e dinamismo, qualità essenziali per uno spazio di lavoro e di riunione. Attraverso il suo linguaggio progettuale e la sua matericità, la sedia modella in modo sottile ma decisivo l’atmosfera della stanza.

Ci sono piani futuri o ulteriori sviluppi che ha in mente per questa sedia o per progetti simili?

Sì, sto lavorando all’integrazione di materiali sostenibili e componenti modulari nei nostri progetti per ridurre l’impatto ambientale e aumentarne l’adattabilità e la longevità.

Qual è il suo dettaglio preferito o l’elemento di questa sedia che la rende particolarmente orgoglioso?

Il dettaglio che preferisco di questa sedia è senza dubbio la transizione tra il profilo dello schienale e il bracciolo. È una transizione molto semplice ma precisa, che appare senza soluzione di continuità e al tempo stesso celebra la maestria artigianale del prodotto. Mi rende orgoglioso perché è sia esteticamente piacevole che funzionale e definisce sottilmente il carattere unico della sedia.

Conclusione: Una sedia che unisce valori e visioni

La sedia in legno se:café è più di un semplice pezzo di arredamento: è l’espressione di un design consapevole che combina armoniosamente tradizione, artigianato ed esigenze moderne. Con linee pulite e materiali onesti, Konstantin Thomas è riuscito a progettare una sedia che non è solo funzionale ma ha anche una forte presenza estetica. Nel contesto dei caffè di lavoro, crea spazi che promuovono l’apertura, lo scambio e il benessere. Il design è sinonimo di un atteggiamento che privilegia la durata, la sostenibilità e la precisione, valori che caratterizzano il marchio Sedus e il lavoro contemporaneo. La sedia in legno se:café dimostra che il buon design è sempre una questione di interazione consapevole tra forma, funzione e responsabilità.

L’intervista a Konstantin Thomas è stata pubblicata per la prima volta nel LOOKBOOK N° 02 di Sedus. 
È possibile ricevere il numero completo della rivista, via e-mail, qui.

Contatto
Entra in contatto
Showroom
Lasciati ispirare