Il Kolleg St. Blasien è un liceo gesuita con convitto legalmente riconosciuto. Nel Naturwissenschaftliches Zentrum (Centro di scienze naturali) sono stati creati spazi dedicati alla ricerca e alla scoperta, inaugurati all'inizio dell'anno scolastico 2025/26. Sedus ha curato l'allestimento di circa 1.050 m² dei 1.700 m² complessivi del nuovo edificio, inserendo arredi di qualità e creando un ambiente moderno e stimolante per l'apprendimento.
Un nuovo approccio didattico al Kolleg St. Blasien
Un luogo di apprendimento che definisce nuovi standard
La progettazione è iniziata nel 2023. Nella scelta dei partner, la scuola ha attribuito particolare importanza alla collaborazione con aziende locali della Foresta Nera meridionale. Sedus ha conquistato la fiducia del committente grazie a un concetto olistico di progettazione e realizzazione nonché a prodotti perfettamente adeguati per i setting desiderati. Il tema "apprendimento" è stato quindi completamente ripensato per creare un nuovo ambiente flessibile e moderno.
Panoramica del progetto
Nome | Kolleg St. Blasien |
---|---|
Località | St. Blasien, Germania |
Anno di realizzazione | 2025 |
Dimensioni dell'area attrezzata | 1050 m² |
Foto | Michele Feresin |



Postazioni di lavoro in team
Per le postazioni di lavoro in team, il collegio punta sui tavoli se:lab meet & work desks, che uniscono la didattica flessibile al design moderno. A ciò si aggiunge se:lab tableboard, la soluzione versatile per eccellenza: il tavolo seduti/in piedi, salvaspazio e regolabile in altezza, può essere trasformato anche in una pratica whiteboard.
Lavoro agile e collaborazione
Inoltre, nelle zone dedicate alla collaborazione e al lavoro agile si impiegano le comode sedute girevoli turn around e i cavalletti se:lab hopper per rendere l'apprendimento più dinamico. I colorati pouf se:dot, se:works table e i tavoli se:assist sono il perfetto completamento per questi ambienti.








Punti di incontro e zone intermedie
Aree lounge e reception
Nella lounge e nell'area di ingresso sono presenti anche i confortevoli arredi se:living. Le giocose configurazioni di divani se:works alleggeriscono l'ambiente e offrono spazio a volontà per il benessere e la produttività.


Studiati in ogni dettaglio: arredi, colori, atmosfera
Oltre alla fornitura degli arredi e alla progettazione complessiva, Sedus ha fornito supporto anche nell'approvvigionamento delle attrezzature, come le sedute per gli studenti e le lavagne digitali. Nella scelta degli allestimenti, i responsabili hanno attribuito particolare importanza alla buona qualità e all'elevata funzionalità degli ambienti, affinché gli studenti possano beneficiare il più a lungo possibile delle nuove aree didattiche. Le diverse consultazioni avvenute sul progetto, sugli arredi e sui colori hanno garantito che tutto fosse conforme ai desideri e alle idee del committente. Per le combinazioni cromatiche sono state infine scelte tonalità armoniose di blu, verde e grigio, che si integrano perfettamente negli ambienti e creano un'atmosfera piacevole che stimola l'apprendimento.
Un progetto all'insegna della fiducia – e dell'entusiasmo nel risultato
La collaborazione con i vari partecipanti al progetto, come lo studio di architettura Spiecker Sautter Lauer, è stata ottima e improntata alla fiducia reciproca. Vincent Kühn, Area Sales Manager presso Sedus, riassume così la situazione:
È stato un progetto davvero bellissimo, caratterizzato da piena fiducia e da una comunicazione aperta. Tutte le parti coinvolte (committente, architetto e Sedus) hanno collaborato in modo molto armonioso.
Anche il feedback dei docenti sul concetto e sulla sua attuazione è stato decisamente positivo. Con questo progetto, l'istituto intraprende per la prima volta una nuova strada e dimostra che la didattica non è fatta esclusivamente di lezioni frontali e studio individuale, ma che gli ambienti agili, i luoghi tranquilli in cui ritirarsi e le postazioni di lavoro in team sono elementi altrettanto preziosi. Anche Verena Rick, workspace planner presso Sedus, traccia un bilancio positivo:
La collaborazione con lo studio di architettura Spiecker Sautter Lauer Architekten è stata incredibilmente piacevole. Oltre alla professionalità, l'elemento di spicco è stato in particolare la condivisione delle opinioni in tema di resa estetica degli allestimenti e di alta qualità. Gli architetti si sono affidati completamente alla competenza progettuale del team Workspace Design e io ho potuto dare libero sfogo alla mia creatività con se:works e se:living.
Sarà interessante vedere come gli studenti e gli insegnanti accoglieranno le nuove aree didattiche e come questo influirà positivamente sul futuro dell'apprendimento e della collaborazione. Sono felice di aver potuto dare il mio contributo.
Impressions
































