Cos’è l’iniziativa Science Based Targets?
L’iniziativa Science Based Target definisce obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza che aiutano le aziende a dare il proprio contributo alla limitazione del riscaldamento globale. L’iniziativa è sostenuta da organizzazioni rinomate come l’ONU e il WWF. Le aziende che aderiscono agli SBT si impegnano a ridurre le proprie emissioni di gas serra lungo l’intera catena del valore in modo misurabile e tracciabile.
L’impatto sulla strategia climatica di Sedus
Il precedente obiettivo di raggiungere la neutralità di CO₂ nei siti di produzione e amministrazione di Sedus ora include anche tutte le emissioni indirette lungo la catena del valore, dall’approvvigionamento delle materie prime allo smaltimento dei prodotti. Inoltre, la strategia climatica di Sedus viene rivista da esperti esterni riconosciuti.
L’impegno a raggiungere obiettivi a breve e medio termine era già una componente centrale della strategia climatica di Sedus. Ora viene ampliato per includere obiettivi a lungo termine: l’obiettivo è ridurre le emissioni dirette e indirette del 90% entro la fine del 2050.
Oltre all’obiettivo di neutralità di CO₂, l’obiettivo a lungo termine è integrato dal net zero. Con il net zero, l’obiettivo è quello di ridurre a zero le emissioni totali di gas serra dell’azienda, in modo che non vengano rilasciate emissioni che non possono essere completamente eliminate dall’atmosfera.
“La sostenibilità non è una moda per noi, ma un principio aziendale fondamentale. L’impegno nei confronti dell’SBTi è un passo logico e necessario per adempiere alla nostra responsabilità nei confronti delle generazioni future”, spiega Daniel Kittner, Portavoce del Consiglio Direttivo di Sedus Stoll AG.

Una tabella di marcia chiara per una protezione efficace del clima
Al fine di attuare in modo coerente gli obiettivi climatici che si è prefissata, Sedus ha sviluppato un piano d’azione strutturato che va dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione e alla rendicontazione trasparente.
- Conferma degli obiettivi: Analisi dei dati sulle emissioni e definizione di obiettivi specifici per la riduzione delle emissioni di gas serra (a medio e lungo termine).
- Attuazione delle misure: Identificazione e attuazione di misure e progetti specifici per il raggiungimento degli obiettivi.
- Monitoraggio e rendicontazione: Monitoraggio regolare e relazioni sullo stato di avanzamento dei lavori

Valore aggiunto attraverso la responsabilità climatica
L’impegno nei confronti degli obiettivi scientifici porta numerosi vantaggi:
- Protezione del clima con sostanza: Gli obiettivi si basano su risultati scientifici e forniscono indicazioni chiare per una riduzione efficace delle emissioni.
- La sostenibilità come aiuto decisionale: Poiché la consapevolezza ambientale è un criterio importante per molti clienti nella scelta dei prodotti e dei partner, il chiaro impegno di Sedus a favore di un’azione sostenibile fornisce una base affidabile per il processo decisionale.
- Trasparenza e credibilità: Gli obiettivi climatici sono convalidati esternamente dall’iniziativa Science Based Targets. Ciò garantisce la massima trasparenza e sicurezza.
- A prova di futuro: Adeguandosi tempestivamente alle future norme ambientali e alle esigenze del mercato, Sedus non solo garantisce la propria competitività, ma anche una partnership affidabile.
“Sedustainable” in tutto e per tutto
Con “Sedustainable”, Sedus ha già dimostrato che la sostenibilità non è solo una parola d’ordine all’interno dell’azienda. Con il suo chiaro impegno nei confronti degli obiettivi Science Based Targets, Sedus compie ora un altro passo coerente verso un futuro attento al clima, nella ferma convinzione che un’azione sostenibile oggi sia la base per un business responsabile domani.
canali social media: