Cosa sono gli spazi comuni ibridi e duttili?
Il concetto di spazi comuni ibridi si riferisce a spazi progettati per adattarsi in modo flessibile a diversi metodi di lavoro e alle esigenze individuali. Si tratta di spazi “duttili”, ambienti fluidi e malleabili che possono essere rimodellati senza perdere la loro identità. Al centro di questa idea c’è la consapevolezza che il lavoro non si svolge più solo alla scrivania, ma si svolge in vari contesti, dai compiti individuali che richiedono concentrazione alle riunioni informali e agli incontri spontanei.

Tre zone chiave: Uno spazio versatile
Il modello distingue tre zone caratteristiche all’interno di uno spazio comune ibrido:
- Office Café: Uno spazio per lavorare in modo vivace e interagire in modo informale, perfetto per riunioni informali, brevi pause o un cambio di scenario.
- Oasi: Una zona tranquilla, ideale per rigenerarsi, concentrarsi sul lavoro e stare bene. Arena: un luogo di scambio, collaborazione e condivisione di esperienze, adatto a riunioni, presentazioni o lavoro di squadra agile.
- Arena: Un luogo di scambio, collaborazione e condivisione di esperienze, adatto a riunioni, presentazioni o lavoro di squadra agile.
Queste zone non sono rigidamente separate, ma perfettamente interconnesse, rendendo lo spazio flessibile, reattivo e incentrato sull’utente.

Duttilità: Una nuova dimensione della flessibilità
Cosa significa “duttilità” in un ambiente di lavoro contemporaneo? È definita da tre qualità essenziali:
- Adattabilità: La capacità di adattarsi ai cambiamenti organizzativi e alle richieste impreviste senza interruzioni.
- Integrità: La capacità di preservare un’identità coerente e una coesione culturale, favorendo un senso di appartenenza tra i team ibridi.
- Interpretabilità: Consentire agli utenti di personalizzare il proprio ambiente in base alle preferenze personali e agli stili di lavoro.

Un esempio pratico: Soluzioni per ambienti con Sedus
Un’implementazione esemplare di questo concetto dimostra come diverse zone possano essere attrezzate in modo mirato con mobili adeguati e un design accurato, promuovendo la collaborazione, la flessibilità e il comfort.
Al centro dello spazio si trova il tavolo per team se:café, un lungo tavolo comune che crea un’atmosfera accogliente sul posto di lavoro. La sua superficie in legno naturale offre una qualità tattile, mentre il suo design incoraggia l’interazione spontanea e rafforza la coesione del team.
Per supportare il lavoro agile con un ambiente accogliente e ispirato all’aria aperta, se:lab island è la soluzione ideale. Con il suo design accogliente e due opzioni di altezza ergonomiche per l’uso da seduti e in piedi, questo tavolo collaborativo consente configurazioni di lavoro flessibili e favorisce scambi dinamici.
Il se:café bar completa il concetto spaziale come elemento modulare e altamente adattabile. Grazie alla sua struttura autoportante e all’accesso integrato alle utenze, può essere installato senza modifiche strutturali. Come punto d’incontro centrale in un work café, alternativa contemporanea alla kitchenette o postazione di accoglienza compatta nelle aree lounge e reception, il se:café bar dimostra una versatilità impressionante.

Ripensare l’ufficio: Consigli pratici per il design
Per chi desidera rendere il proprio spazio ufficio a prova di futuro, i seguenti principi offrono un valido punto di partenza:
- Creare un cafè aziendale stimolante, un ambiente che favorisca la connessione e la creatività.
- Incorporare elementi di design biofilico per favorire il benessere e la concentrazione.
- Progettare spazi aperti per la comunità, che favoriscano il dialogo e la collaborazione tra i team.
- Prevedere zone tranquille dedicate, per lavorare in modo concentrato e indipendente.
Gli spazi comuni ibridi e flessibili vanno ben oltre le tendenze dell’arredamento: riflettono una nuova filosofia del lavoro. Questi spazi offrono un ambiente in cui flessibilità, senso di appartenenza e benessere individuale hanno la stessa priorità. Con soluzioni di prodotto intelligenti come il tavolo per team se:café, l’isola se:lab e il bar se:café, l’area comune ibrida diventa il cuore pulsante del luogo di lavoro contemporaneo.
Per saperne di più su questo argomento, consultate l’ultimo numero di Sedus INSIGHTS #19.

canali social media: