I valori si creano attraverso il comportamento, il comportamento ha bisogno di spazio

Nella routine quotidiana di molte organizzazioni, spesso manca lo spazio per scambi spontanei, autentici e alla pari. È qui che i Work Café fanno la differenza: cambiano le dinamiche sociali, abbattendo le barriere fisiche e psicologiche. Sedersi fianco a fianco piuttosto che uno di fronte all'altro cambia il tono della conversazione. Stare in piedi incoraggia interazioni più sincere e spontanee.
Qui diventa evidente il potere culturale del design. Tre pezzi iconici di Sedus giocano un ruolo centrale in questa trasformazione:
1. se:café team table – un palcoscenico per la collaborazione spontanea
Il tavolo se:café team diventa un punto di riferimento comunicativo. A differenza dei tradizionali tavoli da riunione, invita a interazioni aperte, informali ed egualitarie. La sua ampia superficie offre spazio per laptop e notebook, ma anche per tazze di caffè, pasticcini e idee. È qui che incontri casuali possono dare vita a nuove iniziative.
Impatto culturale:
- Incoraggia il comportamento collaborativo piuttosto che il coordinamento formale
- Riduce le barriere allo scambio tra i reparti
- Incarna l'uguaglianza: nessuno “guida” il tavolo, tutti partecipano
2. se:café bar – vicinanza informale invece di distanza strutturale
Il se:café bar è più di un semplice elemento di stile. Offre uno spazio per micro-interazioni informali, dove dirigenti e dipendenti possono incontrarsi su un piano di parità. Qui nascono conversazioni che non avrebbero mai luogo in contesti formali, ed è proprio questo il loro valore.
Impatto culturale:
- Consente un feedback spontaneo e senza barriere
- Ammorbidisce i confini gerarchici
- Promuove la sicurezza psicologica attraverso il dialogo informale
3. se:lab Island: il cuore agile con un tocco outdoor
Il se:lab Island è molto più di un semplice tavolo per gruppi: è il cuore pulsante di un moderno Work Café e funge da catalizzatore culturale. Con il suo design accogliente ispirato alla natura e la sua configurazione multifunzionale, crea un ambiente in cui agilità, apertura e benessere coesistono in modo naturale.
Disponibile sia in versione seduta che in piedi, con ruote opzionali, illuminazione, elementi vegetali, prese di corrente e altro ancora, permette alle persone di lavorare, fare una pausa o scambiare idee a loro piacimento. Invita al movimento, alla flessibilità e all'interazione creativa.
Impatto culturale:
- Supporta pratiche di lavoro auto-organizzate e agili
- Collega concentrazione e interazione: un rifugio senza isolamento
- Comunica attraverso il design: questo è uno spazio per pensare, interrogarsi, provare
- Riflette visibilmente una mentalità flessibile e adattabile.
Dai mobili alla mentalità: come il design integra la cultura

Un Work Café arredato con mobili pensati per l'uomo non influenza solo il comportamento, ma radica i principi culturali nella quotidianità:
- Trasparenza, poiché le conversazioni diventano visibili e accessibili
- Fiducia, poiché le persone interagiscono senza formalità
- Autonomia, poiché gli individui scelgono come, dove e con chi lavorare
- Apprezzamento, perché il design comunica: questo spazio è per te
In questo modo, il Work Café diventa una manifestazione dei valori aziendali, non attraverso slogan sulle pareti, ma attraverso l'interazione e l'atmosfera della vita reale.
Conclusione: la cultura inizia con un tavolo

I valori fondamentali di qualsiasi organizzazione – apertura, innovazione, coesione – spesso nascono dai momenti più piccoli. Un caffè condiviso. Uno sguardo oltre il bordo di un laptop. Una conversazione sincera e spontanea.
Un Work Café ben progettato, con elementi come il tavolo del team se:café, il bar se:café e l'isola se:lab, offre lo spazio fisico ed emotivo in cui questi momenti possono svolgersi. In questo modo, non solo riflette la cultura, ma la plasma attivamente.
canali social media: