Uno showroom con uno scopo e un cuore
“Fin dall’inizio sapevamo che volevamo mostrare qualcosa di più dei semplici mobile”, afferma Mojdeh Barkhordar. “Volevamo creare un punto di riferimento, un luogo che mettesse in comunicazione e ispirasse”. Questo cuore batte particolarmente forte al se:café bar: un’area aperta e accogliente con un’atmosfera da caffetteria, dove l’ospitalità è vissuta davvero. Un luogo dove gli sconosciuti diventano partner e le idee si trasformano in progetti reali.
L’architettura sostiene questa apertura: su una superficie di 580 metri quadrati troviamo soffitti scuri, materiali raffinati e linee pulite. I mobili Sedus aggiungono accenti intenzionali in questo ambiente tranquillo, in termini di colore, funzionalità e atmosfera. È uno spazio che emana calma e allo stesso tempo trabocca di energia.
Finalmente arrivato: una pietra miliare nell’ovest

Per Marc Goergens, l’apertura dell’HUB Düsseldorf non è solo una pietra miliare professionale, ma un vero e proprio progetto appassionato:
"Abbiamo lavorato così a lungo per questo momento. Finalmente abbiamo uno spazio nell’ovest dove possiamo accogliere i nostri clienti, partner e amici, proprio nel cuore di una delle regioni economiche più dinamiche d’Europa".
La scelta di Düsseldorf non è casuale: la vicinanza all’aeroporto, il gran numero di studi di progettazione e di decisori nella regione e la facile raggiungibilità sia da destinazioni nazionali che internazionali la rendono strategicamente preziosa. Allo stesso tempo, il legame emotivo con la regione, con tutta la sua diversità ed energia, rende speciale l’HUB. Non sorprende che il più grande porto interno d’Europa si trovi proprio nelle vicinanze, a Duisburg, simbolo di movimento, connessione e futuro.
Vivo, reale, collaborativo: lo showroom come spazio di lavoro

L’HUB non è uno showroom tradizionale, ma un ambiente di consulenza interattivo: un luogo in cui si sviluppano progetti reali in modo collaborativo. I clienti non vedono solo i prodotti, ma sperimentano le soluzioni. Concetti di postazioni di lavoro ergonomiche, scenari ibridi, materiali sostenibili: tutto è tangibile, sperimentabile, toccabile.
Workshop, sessioni di pianificazione, sprint creativi: tutto avviene in loco. "Non si tratta di brochure patinate, ma di vicinanza. Di collaborazione reale, alla pari", spiega Goergens. "Ed è proprio questo che entusiasma il nostro team: non vediamo l’ora di iniziare!"
Profondamente radicati, ampiamente connessi

Il design dello showroom riflette volutamente il suo legame con la regione: un container originale rende omaggio alla storia logistica e industriale della regione della Ruhr, ripensato e riutilizzato in modo sostenibile. Una colonna di sostegno trasformata in un tradizionale pilastro pubblicitario (Litfaßsäule) fonde cultura urbana e informazione: affascinante, locale e moderno.
Allo stesso tempo, l’HUB fa parte di un insieme più grande: un importante collegamento tra la sede centrale di Sedus a Dogern, lo showroom di Geseke e i mercati internazionali. La location offre spazio per lo scambio, la competenza e la connessione, sia in loco che in digitale.
Il nuovo modo di lavorare diventa tangibile: spazi che ispirano

Che si tratti di zone lounge, caffè di lavoro, cubi per riunioni o aree workshop flessibili, l’HUB porta il New Work a un livello superiore. Il design degli spazi non segue dogmi, ma le persone. Tutto è adattabile, modulare e a prova di futuro.
“Volevamo creare spazi che non si impongono, ma crescono con te”, spiega Barkhordar. “La risposta ai nuovi ambienti di lavoro non è un prodotto, ma una sensazione. Ed è proprio questo che vogliamo trasmettere qui”.
Un luogo vivace di incontro
Presto l’HUB si riempirà regolarmente di vita: colazioni per architetti, serate a tema, workshop per clienti, sessioni di formazione ed eventi ibridi: lo showroom diventa un palcoscenico per il dialogo, lo sviluppo e la comunità.
“Cosa rende l’HUB così speciale per noi?” Marc Goergens non esita: “È lo spirito. La gioia di essere finalmente padroni di casa. L’orgoglio di far parte di un grande team. E la consapevolezza che qui sta nascendo qualcosa di nuovo”.
Una visione collettiva

La creazione dell’HUB è stata plasmata dalla stretta collaborazione tra i team di progettazione e vendita. Dall’idea iniziale alla sua realizzazione, la questione centrale era come armonizzare atmosfera, funzionalità e identità del marchio. Il risultato è uno spazio che dà vita a Sedus come leader internazionale nell’innovazione sostenibile, con forti radici regionali.
Rica Tegetmeyer, Workspace Planner e forza creativa chiave del progetto, descrive così il percorso:
"La realizzazione ci è costata più sudore, notti insonni e weekend di quanto ci aspettassimo. Ma vedere la visione che da tempo prendeva forma nella nostra mente diventare realtà, esattamente come l’avevamo immaginata, mi riempie di gioia. Ciò che mi emoziona di più è come il nostro elemento centrale, il tavolo del team con il bar se:café, sia stato accolto e abbia preso vita nello spazio".
"Siamo entusiasti di accogliere i primi visitatori", afferma Mojdeh Barkhordar. “Vedere come le persone utilizzano gli spazi, come si sviluppano le conversazioni e come la nostra visione di uno spazio di lavoro vivace diventa realtà”.
Una dichiarazione audace per il futuro e per i valori
L’HUB Düsseldorf è più di una semplice location. È una promessa. Un simbolo di trasformazione, di dialogo, di futuro. Per un mondo del lavoro che ha bisogno di più umanità, più sostenibilità e più coraggio di cambiare.
Daniel Kittner, portavoce del consiglio di direttivodi di Sedus Stoll AG, lo riassume così:
“L’HUB West è un segno tangibile del mondo del lavoro in trasformazione e del nostro impegno a plasmarlo attivamente. In qualità di marchio sinonimo di innovazione, sostenibilità e umanità, stiamo creando qui uno spazio che va ben oltre i prodotti: si tratta di valori, dialogo e futuro. Situata nel cuore di una delle regioni economiche più importanti della Germania, Düsseldorf è per noi un hub strategico fondamentale, che finora mancava. Un motivo in più per essere felici di poter finalmente entrare in contatto con i nostri clienti e partner in loco e dare insieme nuovi impulse”.
canali social media: