Cinque semplici misure per migliorare immediatamente il benessere sul posto di lavoro

Cinque semplici misure per migliorare immediatamente il benessere sul posto di lavoro

Con questi cinque semplici passaggi immediatamente attuabili, qualsiasi organizzazione può compiere il primo passo verso la creazione di un ufficio più stimolante e incentrato sul benessere:

1. Dare priorità alla luce naturale e a un clima interno sano

Le persone hanno bisogno di luce e aria fresca. Gli spazi di lavoro con molta luce naturale non solo fanno bene alla salute fisica, ma migliorano anche la concentrazione e l’umore. Se combinati con un clima interno confortevole (temperatura, qualità dell’aria e umidità ottimali), il risultato è un ambiente in cui i dipendenti si sentono a proprio agio a lungo termine. Soprattutto se abbinati a elementi di design biofilico come piante, legno e palette di colori naturali, i livelli di stress possono essere ridotti in modo misurabile, mentre la creatività viene stimolata.

2. Incorporare rifugi acustici e visivi

La tranquillità è essenziale per il benessere. Gli uffici necessitano di aree designate che favoriscano la concentrazione profonda e il lavoro individuale. La schermatura visiva e acustica, attraverso soluzioni room-in-room (come se:hive), divisori o materiali fonoassorbenti, aiuta il personale a concentrarsi in modo più efficace. Ciò supporta la necessità spesso citata di bilanciare comunicazione e concentrazione, un aspetto fondamentale dei modelli di lavoro ibridi odierni.

3. Progettare deliberatamente zone di comfort

Gli spazi che favoriscono il relax contribuiscono direttamente al benessere. Tra il 2021 e il 2023, il numero di uffici con almeno dieci "punti di benessere" è raddoppiato (JLL, 2023). Questi includono:

  • Aree lounge con comodi posti a sedere
  • Zone verdi interne o esterne
  • Aree tranquille prive di stimoli eccessivi

Secondo l’HLW Benchmark Survey 2023, tali aree migliorano la sensazione di comfort e apprezzamento per il 70% dei dipendenti.

4. Facilitare incontri significativi

Le relazioni sono un fattore chiave per il ritorno in ufficio: lo afferma l’85% dei dipendenti (M Moser, 2023). Tuttavia, solo il 28% dello spazio di lavoro è dedicato all’interazione sociale. Spesso basta un punto di incontro centrale – un tavolo alto, una postazione caffè, un’atmosfera rilassata – per favorire lo scambio. Questo crea connessione, rafforza lo spirito di squadra e contribuisce a una cultura del lavoro più produttiva e collaborativa.

5. Creare un’atmosfera ospitale

Il futuro dell’ufficio è all’insegna dell’ospitalità. Piuttosto che spazi open space impersonali, i dipendenti cercano ambienti che favoriscano un senso di significato e appartenenza. Secondo Gensler 2024, il “caffè-bar” sta emergendo come l’archetipo del luogo di lavoro ideale. Le organizzazioni che adottano un’atmosfera calda, stimolante e familiare non solo promuovono il benessere, ma trasformano anche l’ufficio in una destinazione privilegiata, soprattutto nell’era del lavoro a distanza.

In sintesi, che si tratti di accesso alla luce naturale, spazi tranquilli o aree per l’interazione sociale, anche piccoli accorgimenti ben studiati possono migliorare significativamente il benessere nell’esperienza quotidiana in ufficio. Le aziende che investono nel comfort, nella comunità e nell’ospitalità non investono solo nelle loro persone, ma coltivano una cultura del posto di lavoro attraente e pronta per il futuro.

Il benessere inizia con l’attenzione. E la volontà di cambiare è il primo passo.

Scoprite di più in Sedus INSIGHTS #19.

Contatto
Entra in contatto
Showroom
Lasciati ispirare